Quando si parla di comunicazione aziendale, due figure emergono spesso come fondamentali: l’ufficio stampa e l’agenzia di PR (public relations). Ma qual è la differenza tra i due? E soprattutto: quale conviene scegliere in base alle esigenze della propria impresa, startup o progetto?
In questo articolo analizziamo nel dettaglio i ruoli, le funzioni e i vantaggi di entrambe le soluzioni per aiutarti a prendere la decisione più efficace per la tua strategia di comunicazione.
Cosa fa un ufficio stampa
L’ufficio stampa si occupa della comunicazione istituzionale e della gestione dei rapporti con i media tradizionali: giornali, riviste, TV, radio e portali online. Il suo compito principale è redigere e diffondere comunicati stampa, organizzare conferenze stampa, curare le relazioni con i giornalisti e monitorare le uscite sui media.
Un ufficio stampa efficace:
- Redige comunicati chiari, sintetici e news-oriented
- Mantiene rapporti solidi con i giornalisti di settore
- Gestisce la reputazione pubblica in situazioni critiche
- Cura la rassegna stampa e il monitoraggio delle uscite
- Si concentra spesso su obiettivi di visibilità editoriale
In pratica, è il ponte tra l’azienda e il mondo dell’informazione.
Cosa fa un’agenzia di PR
L’agenzia di PR ha un approccio più ampio e strategico, che va oltre il contatto con i giornalisti. Le pubbliche relazioni comprendono tutte le attività di costruzione e gestione della reputazione, sia online che offline.
Un’agenzia di PR si occupa di:
- Strategie di branding e posizionamento dell’immagine
- Gestione di eventi, partnership, sponsorship
- Influencer marketing e digital PR
- Storytelling e content creation
- Crisi reputazionali anche sui social media
- Coordinamento con ufficio marketing e team interni
Quindi, se l’ufficio stampa lavora prevalentemente sulla stampa e sulla notizia, l’agenzia PR lavora sulla percezione e sull’identità del brand in senso più ampio.
Le principali differenze
Ecco un confronto sintetico tra ufficio stampa e agenzia PR:
Caratteristica | Ufficio Stampa | Agenzia di PR |
Obiettivo principale | Visibilità sui media | Reputazione e immagine del brand |
Canali principali | Giornalisti, media tradizionali | Stampa, social, eventi, influencer |
Output | Comunicati stampa, articoli | Strategie PR, eventi, contenuti |
Focus | Informazione | Narrazione e posizionamento |
Tipologia di collaborazione | Più operativa e verticale | Strategica, integrata e creativa |
Target | Giornalisti e media | Clienti, stakeholder, pubblico ampio |
Quando scegliere un ufficio stampa
Scegliere un ufficio stampa è ideale se:
- Vuoi aumentare la visibilità sui media tradizionali
- Hai comunicazioni aziendali regolari da diffondere (es. bilanci, nomine, aperture)
- Operi in un settore dove la copertura editoriale è fondamentale
- Devi gestire una crisi istituzionale e servono comunicati ufficiali
L’ufficio stampa è particolarmente adatto per aziende consolidate o enti pubblici che vogliono rafforzare la propria immagine istituzionale.
Quando scegliere un’agenzia di PR
L’agenzia di PR è invece la scelta giusta se:
- Vuoi lanciare un nuovo brand o prodotto
- Hai bisogno di una strategia di comunicazione integrata
- Lavori con il digitale, i social o l’influencer marketing
- Vuoi migliorare l’identità percepita del tuo marchio
- Hai un progetto creativo che richiede storytelling, contenuti e networking
L’agenzia di PR può lavorare in sinergia con l’ufficio marketing, offrendo soluzioni trasversali e aggiornate al mondo digitale.
Ufficio stampa e PR possono coesistere?
Assolutamente sì. Anzi, molte aziende integrano le due figure, affidando all’ufficio stampa le relazioni con i giornalisti e all’agenzia di PR la parte più creativa, digitale e strategica. In contesti complessi, è utile avere entrambi i partner per coprire tutti i livelli della comunicazione.
Costi: un aspetto da non trascurare
L’ufficio stampa può essere interno o esterno (freelance o agenzia), con costi variabili dai 500 ai 2000 euro al mese, in base alla frequenza dei comunicati e alla visibilità richiesta.
Le agenzie di PR hanno tariffe più ampie e possono proporre progetti mensili da 1000 a oltre 5000 euro, a seconda della complessità e dei servizi inclusi (eventi, digital PR, campagne creative, ecc.).
Conclusione
La scelta tra ufficio stampa e agenzia di PR dipende dal tipo di comunicazione che vuoi sviluppare, dagli obiettivi aziendali e dal budget a disposizione. In generale:
- Se hai bisogno di visibilità sui media, l’ufficio stampa è la soluzione più diretta.
- Se cerchi una strategia di comunicazione completa, l’agenzia PR è la scelta più efficace.
L’importante è non improvvisare e affidarsi a professionisti in grado di valorizzare davvero la tua immagine, con un approccio mirato, coerente e misurabile.