La grande distribuzione organizzata sta vivendo una rivoluzione verde nel settore del packaging. Le catene della GDO italiana ed europea stanno adottando soluzioni sempre più sostenibili per rispondere alle richieste dei consumatori e alle normative ambientali sempre più stringenti. Questo cambiamento non è solo una questione di immagine, ma rappresenta una trasformazione profonda del modello di business del retail moderno. L’addio alla plastica tradizionale Tra le tendenze principali emerge l’utilizzo di materiali biodegradabili e compostabili, come bioplastiche derivate da amido di mais, canna da zucchero e alghe marine. Queste alternative innovative mantengono le caratteristiche di resistenza e conservazione degli alimenti,…
-
-
Nel mondo professionale odierno, le competenze tecniche non bastano più. Il settore della comunicazione, in particolare, richiede un bagaglio complesso di soft skill nella comunicazione che fanno la differenza tra un professionista competente e uno eccellente. Queste competenze trasversali sono diventate il vero valore aggiunto per chi opera in ambiti come marketing, pubbliche relazioni, giornalismo, social media management e comunicazione d’impresa. L’Importanza delle Soft Skill nel Settore della Comunicazione Le soft skill rappresentano quelle capacità personali e relazionali che permettono di lavorare efficacemente con gli altri, gestire situazioni complesse e adattarsi ai cambiamenti. Nel campo della comunicazione, dove l’interazione umana…
-
Il giornalismo sta attraversando una delle trasformazioni più profonde della sua storia. L’avvento dell’intelligenza artificiale e l’urgenza crescente del fact-checking stanno ridefinendo non solo il modo in cui le notizie vengono prodotte e distribuite, ma anche il ruolo stesso del giornalista nella società contemporanea. Questa rivoluzione tecnologica pone domande fondamentali sul futuro della professione e sulla qualità dell’informazione che raggiungerà i cittadini. L’intelligenza artificiale come alleata della redazione L’intelligenza artificiale sta già trasformando le redazioni giornalistiche in modo significativo. Gli algoritmi possono analizzare enormi quantità di dati in pochi secondi, identificare pattern nascosti nelle statistiche e persino generare articoli su…
-
La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui le notizie vengono prodotte, distribuite e consumate. Il giornalismo tradizionale, caratterizzato da cicli di produzione ben definiti e deadline precise, ha lasciato spazio a un ecosistema informativo in costante evoluzione, dove le breaking news digitali rappresentano la nuova normalità. Questo cambiamento ha ridefinito non solo le pratiche professionali dei giornalisti, ma anche il rapporto tra media e pubblico. La velocità come nuovo imperativo Nel panorama digitale contemporaneo, la velocità di pubblicazione è diventata un fattore critico. Se in passato un giornale poteva permettersi di attendere l’edizione del giorno successivo per…
-
La corporate identity rappresenta molto più di un semplice logo o di una combinazione di colori. Si tratta dell’essenza stessa di un’azienda, di ciò che la rende riconoscibile, memorabile e distintiva agli occhi del pubblico. In un mercato sempre più affollato e competitivo, costruire una corporate identity solida e coerente non è solo un vantaggio, ma una necessità strategica per qualsiasi organizzazione che voglia prosperare e creare un legame duraturo con i propri clienti. L’essenza della corporate identity La corporate identity è l’insieme di elementi visivi, comunicativi e valoriali che definiscono l’identità di un’azienda. Non si limita agli aspetti estetici,…
-
Il ruolo del PR Manager ha subito una trasformazione radicale negli ultimi quindici anni, passando da una figura principalmente orientata ai media tradizionali a un professionista digitale multifunzionale. L’avvento dei social media ha ridefinito completamente le dinamiche delle pubbliche relazioni, richiedendo competenze sempre più diversificate e una capacità di adattamento continua. Dal comunicato stampa al post virale Tradizionalmente, il ruolo del PR Manager si concentrava sulla gestione dei rapporti con giornalisti, sulla redazione di comunicati stampa e sull’organizzazione di eventi. La comunicazione seguiva un flusso unidirezionale: dall’azienda ai media, dai media al pubblico. Oggi questo paradigma è completamente superato. I…
-
Nel panorama della comunicazione aziendale moderna, la figura del portavoce rappresenta il ponte fondamentale tra un’organizzazione e i suoi pubblici di riferimento. Il media training si configura come lo strumento essenziale per preparare adeguatamente questa figura chiave, trasformando manager e dirigenti in comunicatori efficaci e credibili di fronte a giornalisti, telecamere e microfoni. Che cos’è il Media Training Il media training è un percorso formativo specializzato che insegna ai portavoce aziendali come interagire efficacemente con i media. Non si tratta semplicemente di imparare a parlare in pubblico, ma di acquisire competenze specifiche per gestire interviste televisive, radiofoniche e con la…
-
Nel mondo del marketing aziendale, trovare strumenti promozionali efficaci e duraturi rappresenta una sfida costante. Tra le numerose opzioni disponibili, i calendari da tavolo si distinguono come una soluzione straordinariamente versatile ed efficace. Grazie al calendario da tavolo hai 12 mesi di visibilità in tutte le case, aziende, uffici, negozi dei tuoi clienti. Il calendario infatti è il mezzo più pratico per ricordare ogni appuntamento e pianificare ogni impegno! Perché Scegliere i Calendari da Tavolo per la Tua Azienda I calendari da tavolo rappresentano uno degli investimenti pubblicitari più intelligenti che un’azienda possa fare. A differenza di altri materiali promozionali…
-
Nel panorama della comunicazione moderna, le aziende non possono più permettersi di operare in compartimenti stagni. Due aree storicamente distinte – il reparto marketing e l’ufficio stampa – oggi devono lavorare in sinergia per ottenere risultati concreti e coerenti, sia in termini di brand awareness che di conversioni. L’integrazione tra queste due funzioni può potenziare la strategia comunicativa di un’azienda, migliorare la reputazione del brand e generare un impatto positivo su clienti, media e stakeholder. Comprendere i ruoli: marketing e ufficio stampa Prima di sviluppare una collaborazione efficace, è fondamentale chiarire i ruoli specifici: Il reparto marketing ha il compito…
-
Nell’era digitale, è facile pensare che la reputazione online dipenda esclusivamente da ciò che pubblichiamo sul web: contenuti social, recensioni, sito web, blog, advertising. Tuttavia, la realtà è più complessa. La reputazione online è la somma della percezione che gli altri hanno di noi nel mondo digitale, ma questa percezione è fortemente influenzata anche da ciò che accade offline. Anzi, potremmo dire che le azioni nel mondo reale sono spesso il vero fondamento su cui si costruisce una reputazione digitale solida e duratura. In questo articolo analizzeremo perché e come le attività offline contribuiscono a rafforzare (o indebolire) l’immagine online…
-
Nel mondo della comunicazione moderna, le relazioni pubbliche (PR) hanno subito un’evoluzione significativa. Se un tempo i comunicati stampa cartacei, gli eventi fisici e i rapporti con i giornalisti erano l’unico canale per gestire l’immagine pubblica di un brand, oggi il panorama si è ampliato grazie al digitale. Le PR digitali affiancano o sostituiscono quelle tradizionali, offrendo nuovi strumenti, linguaggi e metriche. Ma quali sono le reali differenze tra PR tradizionali e PR digitali? Quali vantaggi offre ciascuna strategia e come possono integrarsi per una comunicazione efficace? Cosa sono le PR tradizionali? Le PR tradizionali rappresentano l’approccio classico alla gestione…
-
Organizzare un evento, che sia culturale, aziendale, musicale o sportivo, richiede una comunicazione chiara, coerente e strategica. Tra gli strumenti fondamentali per ottenere visibilità e coinvolgere giornalisti, blogger e influencer c’è il press kit, ovvero il “pacchetto stampa” che raccoglie tutte le informazioni essenziali sull’evento. Redigere un press kit efficace può fare la differenza tra un evento ignorato e uno ben raccontato dai media. Ma cosa deve contenere esattamente un press kit? Come strutturarlo per catturare l’attenzione della stampa? Cos’è un press kit per eventi Il press kit è un documento o un insieme di materiali (digitali o cartacei) che…
-
Partecipare a fiere ed eventi rappresenta un’opportunità strategica per aziende e brand: è l’occasione perfetta per presentare nuovi prodotti, instaurare contatti commerciali e rafforzare la propria immagine pubblica. Tuttavia, la semplice presenza non garantisce visibilità. Per distinguersi e ottenere una copertura mediatica significativa, è fondamentale pianificare un’attività di comunicazione efficace, mirata e ben strutturata. Definire gli obiettivi di comunicazione Prima di ogni fiera o evento, è essenziale stabilire quali sono gli obiettivi da raggiungere in termini di visibilità. Vuoi ottenere articoli sui media di settore? Aumentare la brand awareness? Promuovere un nuovo prodotto? Ogni obiettivo richiede un approccio specifico e…
-
Negli ultimi anni, l’influencer marketing si è imposto come una delle strategie più efficaci per promuovere prodotti, servizi e brand. Ma dietro la facciata accattivante di post patinati e storie coinvolgenti si nasconde una domanda cruciale: è una vera attività di relazioni pubbliche o si tratta di pubblicità mascherata? In questo articolo analizzeremo i confini tra PR e promozione, le implicazioni etiche e legali, e cosa dovrebbe fare un brand per costruire campagne di influencer marketing trasparenti e credibili. La definizione: PR e pubblicità a confronto Le relazioni pubbliche (PR) sono tutte quelle attività volte a costruire, mantenere e rafforzare…
-
Quando si parla di comunicazione aziendale, due figure emergono spesso come fondamentali: l’ufficio stampa e l’agenzia di PR (public relations). Ma qual è la differenza tra i due? E soprattutto: quale conviene scegliere in base alle esigenze della propria impresa, startup o progetto? In questo articolo analizziamo nel dettaglio i ruoli, le funzioni e i vantaggi di entrambe le soluzioni per aiutarti a prendere la decisione più efficace per la tua strategia di comunicazione. Cosa fa un ufficio stampa L’ufficio stampa si occupa della comunicazione istituzionale e della gestione dei rapporti con i media tradizionali: giornali, riviste, TV, radio e…
-
Il caffè è un rituale quotidiano per milioni di persone in tutto il mondo, ma in Italia rappresenta molto di più: è cultura, tradizione e convivialità. Tra i marchi che hanno fatto la storia del caffè italiano, Lavazza occupa un posto d’onore. Fondata a Torino nel 1895, l’azienda è diventata sinonimo di eccellenza e qualità. In particolare, il caffè in grani Lavazza è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza sensoriale completa, dalla macinatura al gusto finale in tazza. Perché scegliere il caffè in grani Lavazza? Scegliere il caffè in grani Lavazza significa avere il controllo totale sulla preparazione: dalla…
-
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) è entrata con forza in ogni ambito della comunicazione, rivoluzionando anche il settore della comunicazione istituzionale. Se prima i messaggi provenienti da enti pubblici, università, Comuni o ministeri erano veicolati esclusivamente da comunicatori e uffici stampa, oggi si aprono nuove possibilità – ma anche nuove sfide – grazie all’adozione di strumenti basati sull’AI. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, quali sono i vantaggi, i limiti e come le istituzioni possono adattarsi per rimanere autorevoli e credibili in un contesto in rapida evoluzione. Cos’è la comunicazione istituzionale? La comunicazione istituzionale comprende l’insieme delle attività con cui…