• Comunicazione e PR

    L’evoluzione del ruolo del PR Manager nell’era dei social

    Il ruolo del PR Manager ha subito una trasformazione radicale negli ultimi quindici anni, passando da una figura principalmente orientata ai media tradizionali a un professionista digitale multifunzionale. L’avvento dei social media ha ridefinito completamente le dinamiche delle pubbliche relazioni, richiedendo competenze sempre più diversificate e una capacità di adattamento continua. Dal comunicato stampa al post virale Tradizionalmente, il ruolo del PR Manager si concentrava sulla gestione dei rapporti con giornalisti, sulla redazione di comunicati stampa e sull’organizzazione di eventi. La comunicazione seguiva un flusso unidirezionale: dall’azienda ai media, dai media al pubblico. Oggi questo paradigma è completamente superato. I…

  • Comunicazione e PR

    Media Training: Come Preparare un Portavoce

    Nel panorama della comunicazione aziendale moderna, la figura del portavoce rappresenta il ponte fondamentale tra un’organizzazione e i suoi pubblici di riferimento. Il media training si configura come lo strumento essenziale per preparare adeguatamente questa figura chiave, trasformando manager e dirigenti in comunicatori efficaci e credibili di fronte a giornalisti, telecamere e microfoni. Che cos’è il Media Training Il media training è un percorso formativo specializzato che insegna ai portavoce aziendali come interagire efficacemente con i media. Non si tratta semplicemente di imparare a parlare in pubblico, ma di acquisire competenze specifiche per gestire interviste televisive, radiofoniche e con la…

  • Comunicazione e PR

    La Differenza tra PR Tradizionali e PR Digitali: Strategie a Confronto nell’Era della Comunicazione Integrata

    Nel mondo della comunicazione moderna, le relazioni pubbliche (PR) hanno subito un’evoluzione significativa. Se un tempo i comunicati stampa cartacei, gli eventi fisici e i rapporti con i giornalisti erano l’unico canale per gestire l’immagine pubblica di un brand, oggi il panorama si è ampliato grazie al digitale. Le PR digitali affiancano o sostituiscono quelle tradizionali, offrendo nuovi strumenti, linguaggi e metriche. Ma quali sono le reali differenze tra PR tradizionali e PR digitali? Quali vantaggi offre ciascuna strategia e come possono integrarsi per una comunicazione efficace? Cosa sono le PR tradizionali? Le PR tradizionali rappresentano l’approccio classico alla gestione…

  • Comunicazione e PR

    Ufficio stampa vs agenzia di PR: quale scegliere?

    Quando si parla di comunicazione aziendale, due figure emergono spesso come fondamentali: l’ufficio stampa e l’agenzia di PR (public relations). Ma qual è la differenza tra i due? E soprattutto: quale conviene scegliere in base alle esigenze della propria impresa, startup o progetto? In questo articolo analizziamo nel dettaglio i ruoli, le funzioni e i vantaggi di entrambe le soluzioni per aiutarti a prendere la decisione più efficace per la tua strategia di comunicazione. Cosa fa un ufficio stampa L’ufficio stampa si occupa della comunicazione istituzionale e della gestione dei rapporti con i media tradizionali: giornali, riviste, TV, radio e…

  • Comunicazione e PR

    Comunicazione istituzionale: cosa cambia con l’AI

    Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) è entrata con forza in ogni ambito della comunicazione, rivoluzionando anche il settore della comunicazione istituzionale. Se prima i messaggi provenienti da enti pubblici, università, Comuni o ministeri erano veicolati esclusivamente da comunicatori e uffici stampa, oggi si aprono nuove possibilità – ma anche nuove sfide – grazie all’adozione di strumenti basati sull’AI. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, quali sono i vantaggi, i limiti e come le istituzioni possono adattarsi per rimanere autorevoli e credibili in un contesto in rapida evoluzione. Cos’è la comunicazione istituzionale? La comunicazione istituzionale comprende l’insieme delle attività con cui…