Partecipare a fiere ed eventi rappresenta un’opportunità strategica per aziende e brand: è l’occasione perfetta per presentare nuovi prodotti, instaurare contatti commerciali e rafforzare la propria immagine pubblica. Tuttavia, la semplice presenza non garantisce visibilità. Per distinguersi e ottenere una copertura mediatica significativa, è fondamentale pianificare un’attività di comunicazione efficace, mirata e ben strutturata.
Definire gli obiettivi di comunicazione
Prima di ogni fiera o evento, è essenziale stabilire quali sono gli obiettivi da raggiungere in termini di visibilità. Vuoi ottenere articoli sui media di settore? Aumentare la brand awareness? Promuovere un nuovo prodotto? Ogni obiettivo richiede un approccio specifico e una selezione mirata dei canali da attivare.
Costruire una lista mirata di media e giornalisti
Una copertura mediatica efficace inizia con una buona lista di contatti. Individua i giornalisti e le redazioni che si occupano di temi affini al tuo settore. È importante distinguere tra stampa generalista, stampa di settore, blog specializzati e influencer: ognuno ha linguaggi e logiche differenti. Includi nella lista anche media locali, soprattutto se l’evento si svolge in una specifica area geografica.
Preparare un press kit completo
Il press kit è uno strumento indispensabile per facilitare il lavoro dei giornalisti. Deve contenere:
- Un comunicato stampa chiaro e accattivante
- Foto in alta risoluzione (dell’allestimento, dei prodotti, del team)
- Schede prodotto o brochure
- Contatti per ulteriori informazioni
- Eventuali video o link utili
Meglio ancora se in formato digitale (es. cartella Dropbox o Google Drive), facilmente condivisibile anche durante l’evento.
Inviare il comunicato stampa al momento giusto
Tempismo e personalizzazione sono tutto. Invia il comunicato stampa prima dell’evento per creare aspettativa e invitare i media a partecipare. Se l’evento dura più giorni, è consigliabile anche un secondo invio durante lo svolgimento e uno post-evento con una sintesi dei risultati ottenuti. Evita l’invio massivo: personalizza le email con il nome del giornalista e un breve testo introduttivo che spieghi perché potrebbe essere interessato.
Organizzare momenti dedicati alla stampa
Durante l’evento, prevedi momenti pensati appositamente per i media:
- Una conferenza stampa
- Una visita guidata allo stand
- Un’intervista con i portavoce aziendali
- Un aperitivo riservato alla stampa
Queste occasioni creano contenuti interessanti e danno ai giornalisti la possibilità di toccare con mano ciò che offri. Ricorda di avere sempre una persona incaricata di accogliere i media, fornire il materiale informativo e facilitare eventuali richieste.
Lavorare con influencer e content creator
Oggi non esiste solo la stampa tradizionale. Coinvolgere influencer, youtuber o tiktoker di settore può amplificare notevolmente la visibilità. Scegli profili coerenti con il tuo brand, proponi loro contenuti esclusivi (es. unboxing, backstage, interviste) e valorizza il loro stile personale per promuovere l’evento.
Utilizzare i social media in modo strategico
I social sono alleati fondamentali per rafforzare la copertura mediatica. Prima dell’evento, crea teaser e annunci. Durante la fiera, condividi contenuti in tempo reale (foto, storie, video, dirette) con gli hashtag ufficiali e taggando eventuali media partner o influencer presenti. Dopo l’evento, pubblica un recap con i momenti salienti, i numeri raggiunti e i feedback ricevuti.
Monitorare i risultati
Dopo l’evento, è importante misurare i risultati ottenuti in termini di visibilità:
- Quanti articoli sono stati pubblicati?
- Che tipo di copertura (web, stampa, radio, tv)?
- Qual è stata la reach sui social?
- Quante visualizzazioni hanno avuto i contenuti video?
Raccogliere questi dati ti permette non solo di dimostrare il ritorno dell’investimento, ma anche di migliorare le strategie in vista dei prossimi eventi.
Conclusione
Ottenere copertura mediatica durante fiere ed eventi non è un obiettivo irrealizzabile, ma richiede preparazione, creatività e cura delle relazioni. Un lavoro di PR ben orchestrato può trasformare una semplice partecipazione in una grande opportunità di visibilità. Prepararsi con anticipo, curare i contenuti, coinvolgere i media giusti e saper comunicare in modo autentico sono le chiavi per far parlare del tuo evento — anche quando i riflettori si spengono.