La grande distribuzione organizzata sta vivendo una rivoluzione verde nel settore del packaging. Le catene della GDO italiana ed europea stanno adottando soluzioni sempre più sostenibili per rispondere alle richieste dei consumatori e alle normative ambientali sempre più stringenti. Questo cambiamento non è solo una questione di immagine, ma rappresenta una trasformazione profonda del modello di business del retail moderno. L’addio alla plastica tradizionale Tra le tendenze principali emerge l’utilizzo di materiali biodegradabili e compostabili, come bioplastiche derivate da amido di mais, canna da zucchero e alghe marine. Queste alternative innovative mantengono le caratteristiche di resistenza e conservazione degli alimenti,…
-
-
Nel mondo professionale odierno, le competenze tecniche non bastano più. Il settore della comunicazione, in particolare, richiede un bagaglio complesso di soft skill nella comunicazione che fanno la differenza tra un professionista competente e uno eccellente. Queste competenze trasversali sono diventate il vero valore aggiunto per chi opera in ambiti come marketing, pubbliche relazioni, giornalismo, social media management e comunicazione d’impresa. L’Importanza delle Soft Skill nel Settore della Comunicazione Le soft skill rappresentano quelle capacità personali e relazionali che permettono di lavorare efficacemente con gli altri, gestire situazioni complesse e adattarsi ai cambiamenti. Nel campo della comunicazione, dove l’interazione umana…
-
Il giornalismo sta attraversando una delle trasformazioni più profonde della sua storia. L’avvento dell’intelligenza artificiale e l’urgenza crescente del fact-checking stanno ridefinendo non solo il modo in cui le notizie vengono prodotte e distribuite, ma anche il ruolo stesso del giornalista nella società contemporanea. Questa rivoluzione tecnologica pone domande fondamentali sul futuro della professione e sulla qualità dell’informazione che raggiungerà i cittadini. L’intelligenza artificiale come alleata della redazione L’intelligenza artificiale sta già trasformando le redazioni giornalistiche in modo significativo. Gli algoritmi possono analizzare enormi quantità di dati in pochi secondi, identificare pattern nascosti nelle statistiche e persino generare articoli su…
-
La rivoluzione digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui le notizie vengono prodotte, distribuite e consumate. Il giornalismo tradizionale, caratterizzato da cicli di produzione ben definiti e deadline precise, ha lasciato spazio a un ecosistema informativo in costante evoluzione, dove le breaking news digitali rappresentano la nuova normalità. Questo cambiamento ha ridefinito non solo le pratiche professionali dei giornalisti, ma anche il rapporto tra media e pubblico. La velocità come nuovo imperativo Nel panorama digitale contemporaneo, la velocità di pubblicazione è diventata un fattore critico. Se in passato un giornale poteva permettersi di attendere l’edizione del giorno successivo per…
-
La corporate identity rappresenta molto più di un semplice logo o di una combinazione di colori. Si tratta dell’essenza stessa di un’azienda, di ciò che la rende riconoscibile, memorabile e distintiva agli occhi del pubblico. In un mercato sempre più affollato e competitivo, costruire una corporate identity solida e coerente non è solo un vantaggio, ma una necessità strategica per qualsiasi organizzazione che voglia prosperare e creare un legame duraturo con i propri clienti. L’essenza della corporate identity La corporate identity è l’insieme di elementi visivi, comunicativi e valoriali che definiscono l’identità di un’azienda. Non si limita agli aspetti estetici,…
-
Il ruolo del PR Manager ha subito una trasformazione radicale negli ultimi quindici anni, passando da una figura principalmente orientata ai media tradizionali a un professionista digitale multifunzionale. L’avvento dei social media ha ridefinito completamente le dinamiche delle pubbliche relazioni, richiedendo competenze sempre più diversificate e una capacità di adattamento continua. Dal comunicato stampa al post virale Tradizionalmente, il ruolo del PR Manager si concentrava sulla gestione dei rapporti con giornalisti, sulla redazione di comunicati stampa e sull’organizzazione di eventi. La comunicazione seguiva un flusso unidirezionale: dall’azienda ai media, dai media al pubblico. Oggi questo paradigma è completamente superato. I…
-
Nel panorama della comunicazione aziendale moderna, la figura del portavoce rappresenta il ponte fondamentale tra un’organizzazione e i suoi pubblici di riferimento. Il media training si configura come lo strumento essenziale per preparare adeguatamente questa figura chiave, trasformando manager e dirigenti in comunicatori efficaci e credibili di fronte a giornalisti, telecamere e microfoni. Che cos’è il Media Training Il media training è un percorso formativo specializzato che insegna ai portavoce aziendali come interagire efficacemente con i media. Non si tratta semplicemente di imparare a parlare in pubblico, ma di acquisire competenze specifiche per gestire interviste televisive, radiofoniche e con la…