Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) è entrata con forza in ogni ambito della comunicazione, rivoluzionando anche il settore della comunicazione istituzionale. Se prima i messaggi provenienti da enti pubblici, università, Comuni o ministeri erano veicolati esclusivamente da comunicatori e uffici stampa, oggi si aprono nuove possibilità – ma anche nuove sfide – grazie all’adozione di strumenti basati sull’AI. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, quali sono i vantaggi, i limiti e come le istituzioni possono adattarsi per rimanere autorevoli e credibili in un contesto in rapida evoluzione. Cos’è la comunicazione istituzionale? La comunicazione istituzionale comprende l’insieme delle attività con cui…